|  | 
| La foto che passerà alla storia; Philae atterrata sulla cometa! | 
Un lancio rinviato a causa dell’incidente di un vettore Ariane 5, 
simile a quello che doveva portarla nello spazio, cambio di obiettivo e 
10 anni di viaggio, la missione Rosetta raggiunge il suo traguardo con 
il modulo Philae, che è finalmente atterrato su una cometa, dal curioso 
nome  67P/Churyumov-Gerasimenko.
 Da simbolo della Natività, alla paura medioevale delle comete come 
presagio di eventi funesti, all’errata interpretazione di Galileo, fino 
alla giusta intuizione del 1949 di Fred Wipple, astronomo americano, le 
comete inizieranno ora a svelarci la loro storia, e questa data entrerà 
nei libri di storia dell’astronautica.
A pensarci si stenta  a crederlo; Galileo riteneva le comete una 
manifestazione di fenomeni atmosferici  d’alta quota, solo alla fine 
degli anni ’40 la giusta teoria della ” palla di neve sporca” . Oggi una
 macchina costruita dall’uomo, dopo aver percorso una distnza 
incredibile ed aver portato a termine   un inseguimento durato un 
decennio, non  ha mancato l’appuntamento con l’astro chiomato, e si 
appresta a svelarne i segreti. La lunga avventura, iniziata dieci anni 
fa, è soltanto all’inizio…
Norberto Milani,
Circolo Astrofili Trezzano|  | 
| Immgine artistica della missione Rosetta | 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento